-
Events 21
Events 21
- Season tickets 21
- Other products 21
21 products listed
-
Forma Mentis / Holy Shift
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
from Tuesday, 23 September 2025 to Wednesday, 24 September 2025
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Per il trentennale di Spellbound, la compagnia affida a Jacopo Godani una nuova creazione. Coreografo di fama internazionale, già danzatore del Ballet Frankfurt e collaboratore di William Forsythe, Godani porta in scena una danza intelligente e visionaria.
Con Forma Mentis, il coreografo costruisce un manifesto fisico per le nuove generazioni, coinvolgendo giovani danzatori in una coreografia che mette in gioco intelligenza, rigore e visione. Ogni gesto diventa espressione di pensiero, desiderio, possibilità. La danza si fa linguaggio diretto, spazio d’incontro e affermazione: un invito a prendere posizione, creare, trasformare.
La creazione di Mauro Astolfi è una dislocazione interiore che invita a perdere l’orientamento abituale per trovarne uno nuovo: non verso il potere, ma verso la presenza. Il sacro appare nella rovina, nella disgregazione, dove si nasconde forse una possibilità diversa. Niente risposte preconfezionate, solo la disponibilità a stare nel vuoto, abitare l’incertezza, leggere nel caos la grammatica nascosta di un’altra visione del futuro. -
Columba Domestica
SALA BAUSCHTeatro Elfo Puccini
Thursday, 25 September 2025 19:30
SALA BAUSCHTeatro Elfo Puccini
Margherita Celestino è una giovane coreografa e performer attiva tra Italia e Belgio, la cui ricerca si muove tra scrittura, filosofia e pratiche corporee site specific. In Columba domestica, mette al centro l’affettività come strumento di orientamento e resistenza.
Prendendo spunto dal primo piccione addomesticato, simbolo urbano spesso frainteso, il lavoro esplora la relazione tra corpo, ambiente e memoria, in una coreografia che intreccia movimento e parola.
La scena diventa uno spazio di ascolto e interdipendenza, dove mappe e territori si ridefiniscono in modo non lineare.
Columba domestica è un invito a rallentare, a stare, a riconoscere nuove forme di presenza. In un mondo dominato da velocità, sfruttamento e oblio, la danza di Celestino si fa luogo fragile e concreto per abitare insieme una domanda: e se ci orientassimo con cura? -
Opening - MANUS MANUS
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
Opening - MANUS MANUS
Friday, 26 September 2025 19:30
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
L’installazione Manus Manus, ospitata nella Sala Atelier dell’Elfo, riflette la visione di Antonio Marras non solo come designer, ma come artista. Marras fonde nel suo lavoro epoche e culture diverse, esplora identità e multiculturalismo con curiosità intellettuale e senza barriere disciplinari. Dopo l'inagurazione, l’installazione sarà attraversata da un'azione performativa a cura di Jacopo Jenna.
Sold out
-
Alcune Coreografie
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Friday, 26 September 2025 20:30
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Alcune Coreografie mette in dialogo la performer Ramona Caia con un montaggio serrato di 148 frammenti video tratti dalla storia della danza e della performance. La danzatrice non copia, ma incarna: ogni gesto sullo schermo viene attraversato, trasformato, ricombinato in scena.
La coreografia non è imitazione, ma attivazione di una memoria cinetica, dove il tempo è sempre sfalsato, disallineato, pieno di crepe.
Jacopo Jenna costruisce un dispositivo visivo e coreografico in cui il corpo e l’immagine si inseguono, si contraddicono, si sovrappongono, fino a generare nuove forme e nuove domande.
Nella seconda parte, una sequenza di video originali di Roberto Fassone sposta il focus verso una danza post-umana, fatta di animali, fenomeni naturali, frammenti non antropocentrici.
Alcune Coreografie è un archivio vivo e perturbato, che non cerca di raccontare la danza, ma la mette in crisi per farla riemergere altrove. -
Manifestus
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Saturday, 27 September 2025
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Jacopo Jenna è coreografo, performer e filmmaker. La sua ricerca si concentra sul corpo in relazione al movimento, intrecciando danza, immagine e suono in formati performativi sempre diversi.
In Manifestus lavora con tre persone a una coreografia costruita a partire dalle mani: come si muovono, come comunicano, cosa generano.
Il progetto prende spunto dal termine latino “manifestus” e dalla mano come primo strumento di relazione con il mondo, capace di modellare forme e pensieri.
Attraverso codici derivati dalla street dance (tutting, fingering, voguing, flexing…), il gruppo costruisce un sistema in continua mutazione, fatto di passaggi, prese, alleanze temporanee.
Le mani afferrano spalle, braccia, corpi interi; le figure si aggregano e si sfaldano, in un flusso ritmico che cambia forma senza mai fermarsi.
L'opera è una coreografia viva, insieme astratta e concreta. -
Landless
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
from Saturday, 27 September 2025 to Sunday, 28 September 2025
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Tra i coreografi greci più riconosciuti a livello internazionale, Christos Papadopoulos torna, in Landless 2.0, allo studio del corpo come territorio sconosciuto. Il solo, interpretato da Georgios Kotsifakis, prende spunto dall’architettura moderna e postmoderna per costruire una nuova prospettiva sulle sue funzioni di base.
È possibile percepire il corpo come spazio, e trattarlo come tale? Reinventarne il coordinamento, come l’architettura fa con lo spazio, creando una logica idiosincratica, artificiale ma organica?
Papadopoulos interroga la fisicità con rigore e attenzione quasi ossessiva al dettaglio, esplorando l’energia che nasce nei micromovimenti, nel tempo che si dilata, nella variazione minima.
Landless 2.0 è una coreografia asciutta ma densa, dove il gesto si svincola dalla funzione per diventare materico, strutturale.
Un lavoro che chiede allo spettatore di fermarsi, osservare, ascoltare. Lentamente. -
Replica
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Tuesday, 30 September 2025 20:30
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Andrea Peña & Artists è una compagnia con base in Canada che unisce danza e design per creare mondi performativi densi, fisici e poetici. Fondata dalla coreografa bi culturale Andrea Peña, lavora in modo collettivo, mescolando visioni ibride, pensiero critico e corpi in relazione. Le sue creazioni nascono spesso da processi condivisi, tra ricerca concettuale e necessità espressive.
REPLICA è una di queste. Al centro di un paesaggio immersivo, due figure si muovono, si rivelano. In un continuo gioco tra mito e tecnologia, i danzatori attraversano la storia della copia e del corpo, esplorando i modi in cui ci rappresentiamo, ieri e oggi.
La scena diventa un giardino dell'Eden queer dove il corpo mette in discussione ciò che è norma, ciò che è desiderio. REPLICA è danza, ma anche scultura, pittura, installazione. Spetta a chi guarda decidere cosa vedere.
-
Hà-bi-tus
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
Wednesday, 1 October 2025 20:00
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
HÀ-BI-TUS è una coreografia di Alessandra Ruggeri che esplora il tema dell’identità, partendo da una domanda semplice e profonda: chi siamo davvero, sotto le abitudini e le aspettative che ci portiamo addosso?
La parola latina habitus, che traduciamo come “abito”, qui diventa chiave per parlare di comportamento, postura, modo di stare al mondo. Indossiamo ogni giorno vestiti metaforici, tessuti di idee, ruoli e maschere. Spesso senza rendercene conto. E, allo stesso modo, influenziamo gli altri, lasciando segni sulle loro “vesti”.
La coreografia invita a riflettere su quanto spazio abbiamo per scegliere davvero chi vogliamo essere. Come un abito fatto su misura, la nostra identità si costruisce per aggiunte e sottrazioni, tra tentativi, scarti e nuovi inizi.
HÀ-BI-TUS andrà in scena nello Spazio Atelier del Teatro, in dialogo con l’installazione artistica Manus Manus di Antonio Marras. -
Conferenza danzata - Danza & Moda
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Wednesday, 1 October 2025 20:30
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Le conferenze danzate sono un format storico del festival che unisce la compresenza di elementi da conferenza e coreografia. Questo appuntamento è curato da Francesca Pedroni ed esplora il rapporto tra danza e moda. Pedroni ha collaborato con testate quali Il Manifesto e Grazia, e insegna Storia della Danza al Teatro alla Scala e all’Università Cattolica. La confrenza è coreografata dai danzatori scaligeri Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Letizia Masini, Alessandro Paoloni e Said Ramos Ponce.
-
UN/DRESS moving painting
MUSEO MA*GAMuseo Arte Gallarate
Saturday, 4 October 2025 16:00
MUSEO MA*GAMuseo Arte Gallarate
In concomitanza con la Giornata del Contemporaneo e la chiusura della mostra Atto Unico, Masako Matsushita presenterà UN/DRESS Moving Painting in una versione site-specific, interagendo con l’archivio di Maison Missoni nella Sala Arazzi del Museo MA*GA di Gallarate. Il solo indaga il ruolo dell’abbigliamento e del corpo femminile attraverso la “migrazione del tessuto”: un gesto di vestire e svestire che diventa soglia tra presenza e assenza, materia e memoria. Il corpo si trasforma in ponte simbolico e poetico, fondendo corpo e oggetto in un quadro in movimento continuo, dove il confine tra ciò che si indossa e ciò che si è si fa sfumato e vitale.
-
Twelve ton rose / a Folia
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
from Saturday, 4 October 2025 to Sunday, 5 October 2025
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Twelve Ton Rose:
Figura cardine della postmodern dance americana, Trisha Brown ha rivoluzionato il linguaggio coreografico con fluidità, rigore e sperimentazione. Twelve Ton Rose (1996), è ripresa nel 2022 e riletta dalla Trisha Brown Dance Company con il Ballet de Lorraine. Questo appuntamento segna il ritorno di un’opera chiave in Italia dopo quasi 30 anni dalla sua prima nazionale. Ispirata alla musica di Anton Webern, la coreografia costruisce un paesaggio astratto in cui corpo e suono si rispecchiano, si frammentano, si rinnovano.A Folia
Marco da Silva Ferreira firma un lavoro corale e trascinante, che intreccia tradizione popolare, gesto contemporaneo e respiro politico. Prendendo spunto da un rito portoghese del XV secolo, la coreografia esplora la festa come forma di liberazione collettiva e di memoria incarnata. Il corpo, motore pulsante della scena, vibra tra trance, ritmo e desiderio di comunità.
Ferreira, tra i nomi più autorevoli della coreografia europea, costruisce una danza che coinvolge e resta nella carne e nella mente. -
Performance site-specific Andrea Peña
MUSEO MA*GAMuseo Arte Gallarate
Sunday, 5 October 2025 16:00
MUSEO MA*GAMuseo Arte Gallarate
In concomitanza con la chiusura della mostra Atto Unico l’artista Andrea Peña presenterà una Performance Site-Specific dialogando in un “atto unico” performativo con le opere esposte negli spazi del Museo MA*GA di Gallarate (MI).
-
Closing - MANUS MANUS
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
Tuesday, 7 October 2025 19:00
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
L’installazione Manus Manus, ospitata nella Sala Atelier dell’Elfo, riflette la visione di Antonio Marras non solo come designer, ma come artista. Marras fonde nel suo lavoro epoche e culture diverse, esplora identità e multiculturalismo con curiosità intellettuale e senza barriere disciplinari. Per chiudere l'esposizione dell'installazione presso il Festival, l’installazione sarà attraversata da un'azione performativa a cura di Andrea Peña.
-
UN/DRESS me now
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Tuesday, 7 October 2025 21:00
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
UN/DRESS ME NOW nasce dal desiderio di rifocalizzare e attualizzare una ricerca iniziata nel 2012 con UN/DRESS, e ampliata nel 2018 con UN/DRESS – Moving Painting.
Masako Matsushita torna a interrogarsi sul significato politico dei tessuti e di chi li indossa, in un presente in cui il corpo femminile è ancora oggetto di strumentalizzazione, privato di diritti e travolto da messaggi violenti.
Per opporsi a questa deriva, la coreografia propone un ritorno al corpo come spazio erotico e generatore, libero da stereotipi e narrazioni tossiche.
In questa nuova versione, l’autrice affida la scena al danzatore Aurelio Di Virgilio. Attraverso il suo corpo maschile nudo, reinterpretato e umanizzato, il gesto si svuota di provocazione per recuperare bellezza, meraviglia, presenza.
Un processo di spoliazione e ricostruzione, che restituisce al corpo il potere di raccontarsi con consapevolezza. -
Conferenza danzata - Danza & Cinema
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Wednesday, 8 October 2025 19:30
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Le conferenze danzate sono un format storico del festival che unisce la compresenza di elementi da conferenza e coreografia. Questo appuntamento è curato da Maria Luisa Buzzi ed esplora il rapporto tra danza e cinema. Specializzata in Management dello Spettacolo, Buzzi è attiva da oltre vent’anni nell’editoria specializzata , tiene conferenze sulla storia della danza e ha fatto parte di diversi comitati scientifici sullo spettacolo. La confrenza è coreografata dai danzatori scaligeri Stefania Ballone, Matteo Gavazzi, Letizia Masini, Alessandro Paoloni e Said Ramos Ponce.
-
Il Danno
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
from Wednesday, 8 October 2025 to Thursday, 9 October 2025
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Un uomo ripercorre, ossessivamente, la traccia di una colpa: una relazione proibita con la nuora, la morte del figlio, un passato che non smette di tornare. Il romanzo "Damage" di Josephine Hart, e l'omonimo adattamento filmico di Louis Malle, sono il punto di partenza della nuova creazione di Susanna Beltrami, che affida alla danza il compito di attraversare desiderio, rovina e memoria.
Il figlio, figura assente e centrale, riemerge come visione, fantasma, presenza trasfigurata. Nulla si risolve, tutto continua a complicarsi. I ruoli si confondono, e i corpi raccontano ciò che le parole lasciano fuori: l’intimità, l’abisso, l’impossibilità di sottrarsi al proprio destino.
A incarnare questo duello emotivo, due interpreti d’eccezione: Manuela Montanari e Antonino Sutera, già primi ballerini del Teatro alla Scala, in una prova scenica potente, fisica, senza scampo. -
Exposure
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
Vietato ai monori di 18 anni non accompagnati
from Saturday, 11 October 2025 to Sunday, 12 October 2025
SALA SHAKESPEARETeatro Elfo Puccini
In Exposure, la coreografa e artista visiva Alexandra Bachzetsis, insieme alla compagnia svedese Cullberg, esplora la nudità come spazio di desiderio, esposizione e affermazione. Il lavoro nasce come uno studio affettivo sul corpo nudo e sulla sua rappresentazione nei linguaggi della cultura pop, della moda, dell’arte e dei media.
Bachzetsis mette in discussione le immagini interiorizzate del corpo, trasformando i codici della potenza in un linguaggio fragile e diretto. Con un uso attento dell’immagine e del tempo, il corpo, al centro della scena e in primo piano sullo schermo, diventa spazio di rottura e riflessione.
Uno spettacolo che sfida lo sguardo, afferma l’espressione del desiderio e invita a una diversa relazione con la propria presenza. -
Dans(e) L'Atelier - PERCORSO A
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
Sunday, 12 October 2025
SALA BISTROTTeatro Elfo Puccini
Il percorso garantisce l’accesso a tutte le restituzioni delle micro-residenze, con partenza dal foyer per lo Spazio Atelier.
-
Dans(e) L'Atelier - PERCORSO C
SALA BAUSCHTeatro Elfo Puccini
Sunday, 12 October 2025
SALA BAUSCHTeatro Elfo Puccini
Il percorso garantisce l’accesso a tutte le restituzioni delle micro-residenze, con partenza dalla Sala Bausch.
-
Dans(e) L'Atelier - PERCORSO B
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Sunday, 12 October 2025
SALA FASSBINDERTeatro Elfo Puccini
Il percorso garantisce l’accesso a tutte le restituzioni delle micro-residenze, con partenza dalla Sala Fassbinder.
-
Heat-Us
SALA BIANCA MANOMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
from Saturday, 18 October 2025 to Sunday, 19 October 2025
SALA BIANCA MANOMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
Heat-Us è una produzione con un approccio sperimentale e multidisciplinare, che connette linguaggi artistici, ricerca universitaria ed expertise tecnologica. Il progetto ruota attorno all’uso del thermal imaging, una tecnologia che trasforma in tempo reale le temperature superficiali di corpi e oggetti in immagini. Se il suo impiego durante la pandemia da Covid-19 è noto per il monitoraggio della temperatura corporea, meno conosciuti sono gli utilizzi in ambito ambientale e relativo alla percezione del proprio corpo.
A partire da questa ricognizione scientifica, Heat-Us propone una riflessione sul calore come esperienza vissuta e come segnale ambientale, attraverso una performance partecipativa in cui il pubblico interagisce con la propria immagine termica. Il progetto, sviluppato a Milano dal dottorando Giulio Galimberti (già danzatore professionista), è realizzato sotto la supervisione della Prof.ssa Chiara Cappelletto e della ballerina e coreografa del Teatro alla Scala Stefania Ballone.
Your shopping cart
Your shopping cart
Your shopping cart
Limited Access
Limited Access
Limited Access
Other users are currently waiting to access the shop. Make sure to complete your purchase in the next or you risk losing your order and being redirected back in the queue. You have to complete your order.